
• 250 gr di farina autolievitante
• 150 gr di margarina
• 150 gr di zucchero
• 150 gr di yogurt naturale intero
• 2 cucchiai di latte
• 3 uova
• scorza di ½ limone
• 150 gr di margarina
• 150 gr di zucchero
• 150 gr di yogurt naturale intero
• 2 cucchiai di latte
• 3 uova
• scorza di ½ limone
PROCEDIMENTO
1. Accendete il forno a 200 gradi; mescolate energicamente la Valle’…naturalmente con lo zucchero finché appare soffice e spumosa. Setacciate la farina separatamente; aggiungete un cucchiaio di farina al composto di
margarina e zucchero, poi un uovo e mescolate. Incorporate in questo modo un uovo1. Accendete il forno a 200 gradi; mescolate energicamente la Valle’…naturalmente con lo zucchero finché appare soffice e spumosa. Setacciate la farina separatamente; aggiungete un cucchiaio di farina al composto di
alla volta, poi procedete aggiungendo 2-3 cucchiai di farina alla volta e mescolate dopo
ogni aggiunta Quando l’impasto comincia a diventare troppo tenace, aggiungete lo yogurt e la scorza
del limone. Aggiungete il latte solo se necessario: il composto dev’essere cremoso ma
non deve diventare troppo liquido Versate l’impasto in uno stampo unto con margarina e battete lo stampo un paio
di volte sul piano di lavoro per livellare il tutto; infornate per 40 minuti circa, ma
cominciate a controllare la cottura a 35 infilando uno stecchino che dovrà uscire pulito
dalla torta; fate attenzione a non prolungare troppo la cottura o il dolce sarà troppo
asciutto.Una volta cotto, lasciate riposare il dolce nello stampo per mezz’ora circa, poi
rovesciatelo con delicatezza (è molto fragile) e lasciatelo raffreddare del tutto sulla
griglia apposita.
griglia apposita.
“Si conserva fino a 3 giorni avvolto nella carta stagnola”
Nessun commento:
Posta un commento